Il numero uno della Federazione nazionale spiega cos’è il Forum e perché è importante partecipare e portare la propria esperienza all’evento. Tutte le tematiche.
Presidente, Granzotto, cos’è il Forum Open Air Faita?
Il Forum Open Air 2024 vuole essere l’evento di riferimento per le imprenditrici e gli imprenditori italiani che operano nel settore del turismo all’aria aperta. Il primo Forum nazionale organizzato da FAITA Federcamping, nato per costruire una grande piattaforma di confronto sul presente e il futuro del turismo all’aria aperta. Per questo primo appuntamento, abbiamo scelto Roma come prima città, perché è il simbolo istituzionale, storico e culturale dell’Italia. All’Auditorium del Massimo a Roma, il 28 e 29 ottobre abbiamo tutti una grande occasione di dibattito su grandi temi, e di condivisione.
Perché è importante partecipare al Forum Open Air Faita?
Partecipare significa accedere a numerose opportunità. Il comparto dell’Open Air ha necessità di affermare la propria identità all’interno di una filiera dell’ospitalità che, dati alla mano, ci confermano la crescente importanza di questo settore nella filiera nazionale dell’accoglienza e il Forum è il luogo in cui far avvenire questo riposizionamento.
Tutte le analisi ci dicono che nell’Open Air, stanno performando meglio le imprese che investono nell’ospitalità di qualità, puntando su sostenibilità, innovazione digitale, comfort e nuove tecnologie. Tutti temi che non a caso sono centrali nel Forum Open Air di FAITA, perché diventino patrimonio di tutti. Occorre essere consapevoli di dove va il mercato, quali sono i nuovi trend, dove si trovano le opportunità di investimento. Niente di meglio di uno spazio aperto e inclusivo di confronto tra gli operatori del settore provenienti da tutta Italia, istituzioni, associazioni, Università e stakeholder.
Quali saranno le tematiche del Forum?
Come accennavo, il Forum si concentrerà sui temi chiave che definiscono il presente e il futuro del turismo all’aria aperta. L’Open Air rappresenta in Italia la seconda forma di ospitalità dopo gli alberghi, e il comparto italiano è tra i primi in Europa. Per questo sono previsti panel tematici su cosa può far crescere ulteriormente il sistema dell’Open Air in Italia. Prevediamo panel tematici su digitalizzazione, sostenibilità, normative nazionali ed europee, nuove tecnologie e nuovi format di accoglienza. Il nostro comparto è in continua evoluzione e deve rivendicare i suoi spazi per esprimere le proprie potenzialità.
L’obiettivo è affermare il ruolo cruciale del turismo Open Air nel panorama turistico nazionale e favorire lo sviluppo del settore, che rappresenta un’eccellenza italiana nell’accoglienza. Non perdere l’occasione di contribuire e far crescere il business della tua azienda.