relatori

RELATORE DEL FORUM OPEN AIR 2025

Sergio Redaelli

CEO Crippaconcept

Biografia

Sergio Redaelli è CEO di Crippacampeggio Srl / Crippaconcept, tra le aziende leader in Europa nella progettazione e produzione di mobile home e lodge tent per il turismo open-air. Sotto la sua guida, l’azienda produce oltre 3.000 unità ogni anno, è presente con filiali in Francia, Croazia e Olanda, e collabora con i principali camping village in Italia e in Europa. Crippaconcept integra sostenibilità ambientale, qualità industriale e design Made in Italy, con particolare attenzione al comfort e al basso impatto ambientale, affermandosi come riferimento nell’evoluzione del turismo open-air. È partner dei principali eventi dell’industria ricettiva open-air in Italia e in Europa.

Abstract intervento

“Dal cantiere al turismo: modelli abitativi per territori che cambiano”

Le infrastrutture temporanee rappresentano oggi una delle sfide più interessanti per chi si occupa di ospitalità, innovazione e territorio.
A partire dall’esperienza concreta del Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina d’Ampezzo, realizzato per i Giochi invernali Milano-Cortina 2026, Sergio Redaelli riflette sul ruolo delle mobile home come “infrastrutture leggere”, in grado di rispondere a esigenze complesse e diversificate: grandi eventi, staff housing, housing temporaneo, accoglienza modulare.
Il turismo open-air si configura sempre più come un laboratorio privilegiato per sperimentare forme di abitare sostenibili, flessibili e integrate con il paesaggio. In questo scenario, le mobile home non sono più solo prodotti industriali, ma diventano strumenti di progetto territoriale, capaci di contribuire alla rigenerazione, al riuso degli spazi e all’evoluzione del concetto stesso di ospitalità all’aria aperta.
Attraverso il racconto di un’opera concreta e collettiva, l’intervento si pone come punto di connessione tra infrastruttura pubblica e visione turistica, anticipando scenari in cui l’abitare mobile diventa leva di sviluppo, coesione e attrattività per i territori in trasformazione.