relatori

RELATORE DEL FORUM OPEN AIR 2025

Valeria Minghetti

Responsabile Area Ricerca CISET – Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica, Università Ca’ foscari Venezia

Biografia

Responsabile dell’area ricerca presso il CISET, Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica, fondato dall’Università Ca’ Foscari Venezia e dalla Regione del Veneto. Ha 30 anni di esperienza in ricerca e formazione su tematiche
turistiche ed ha lavorato in diversi progetti per conto di organizzazioni nazionali ed internazionali. Per conto di FAITA Federcamping Federcamping coordina la progettazione di un Osservatorio sul turismo all’aria aperta e ha contribuito a vari progetti, tra cui la creazione di uno standard IT per la presentazione multica-nale di campeggi e villaggi turistici associati. Attualmente, sta portando avanti una analisi sulla dimensione della filiera del lavoro generata dal settore Open Air in quattro regioni italiane.

Abstract intervento

L’estate 2025 per le imprese open air italiane. Come i dati aiutano ad accrescere la consapevolezza del settore 

Adottare un processo decisionale data-driven, ossia guidato dall’analisi e dalla interpretazione dei dati (sia interni che esterni all’impresa), è ormai cruciale e la tecnologia è uno strumento importante per supportare le imprese in questo processo. Fare delle scelte informate richiede di conoscere meglio la propria clientela e le proprie performance, ma anche il contesto competitivo e settoriale in cui la struttura opera. Tra gli strumenti a disposizione, c’è l’indagine congiunturale sull’andamento della stagione turistica, avviata nel 2022 da FAITA Federcamping in collaborazione con il CISET. La presentazione riassumerà brevemente i principali risultati dell’ultima edizione, evidenziando come la collaborazione delle imprese all’iniziativa aiuti a far crescere la consapevolezza generale in merito all’evoluzione del settore e vada a beneficio degli stessi partecipanti.

La filiera del lavoro nel settore open air. Focus su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Lazio 

Valutare l’occupazione diretta e indiretta generata dallo sviluppo del settore open air in un territorio richiede di avere un quadro dettagliato della varietà di attività svolte e di servizi offerti dalle strutture, oltre all’alloggio, e della numerosità e tipologia delle risorse umane impiegate. La presentazione fornirà una sintetica fotografia dello stato della filiera del lavoro nel settore open air, con un focus su quattro regioni italiane, a partire dai risultati dello studio condotto dal CISET per conto di FAITA Federcamping. L’analisi ha restituito, con dati concreti, un primo quadro di riferimento su consistenza e caratteristiche degli addetti assunti direttamente dai campeggi e villaggi turistici e di quelli ingaggiati dai fornitori delle imprese stesse. Inoltre, ha evidenziato aspetti interessanti relativi alla contrattualizzazione, alle qualifiche professionali, alla continuità del rapporto di lavoro e all’effetto degli investimenti, oltre che alla mobilità. dei lavoratori e alle azioni intraprese dalle strutture per superare l’attuale mismatch tra domanda e offerta di lavoro.