Professore Ordinario del Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Professore ordinario di geografia presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è presidente del Centro di Eccellenza DTC Lazio, vicecoordinatore del dottorato in Beni Culturali, Formazione e Territorio e
Coordinatore del corso di laurea professionalizzante in turismo enogastronomico. Direttore della collana
“Turismo e territori dell’ospitalità” di Armando Editore, è nella direzione della rivista scientifica documenti geografici. Tra i suoi interessi di ricerca si occupa di tematiche legate alla sviluppo locale e al paesaggio, con particolare attenzione al valore delle comunità nella costruzione delle destinazioni turistiche.
“Turismo di comunità, tra buone pratiche e outdoor”
Il turismo di comunità si configura come paradigma territoriale e socio-relazionale fondato sulla partecipazione attiva delle popolazioni locali nei processi di pianificazione e gestione dello sviluppo turistico.
In risposta alle dinamiche di omologazione e fragilità che caratterizzano i sistemi urbani e territoriali contemporanei, esso propone un modella endogeno di sostenibile, orientato alla rigenerazione dei luoghi e al rafforzamento del capitale sociale. In tale prospettiva, la comunità diviene attrice e non semplice destinataria delle politiche turistiche, promuovendo forme di governance capaci di integrare dimensioni socio-culturali, ambientali ed economiche. E territorio, inteso come spazio di relazioni e patrimonio condiviso, assume cosi una valenza produttiva e identitaria, in cui il turismo di comunità, in particolare quello relazionato all’outdoor, può divenire dispositivo abilitante a forme di sviluppo e di innovazione sociale.
FAITA – FORUM OPEN AIR
ROMA, 22 E 23 OTTOBRE 2025