relatori

RELATORE DEL FORUM OPEN AIR 2025

Morris Soued

YATO Product Owner

Biografia

Laureato in Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano nel 2013, inizia la sua carriera lavorativa in Francia per poi fare ritorno in Italia. 

Ha fondato insieme al suo socio e amico Matteo Colucci due startup in ambito hospitality e F&B, che gli hanno permesso di maturare un’esperienza nella comprensione, integrazione e sviluppo di servizi ad alto valore tecnologico per il settore. Dal 2024 è product owner della piattaforma realizzata da YATO, azienda di Mashfrog Group specializzata in servizi digitali per l’hospitality di hotel, strutture open air e ristoranti. 

Abstract intervento

Ospitalità integrale, digitale e all-in-one. I casi YATO e HU Openair”

Homo homini lupus. Così il filosofo Thomas Hobbes riprese il proverbio latino per descrivere la condizione egoista umana nello stato della natura. Quale potrebbe essere la soluzione a ciò? Un concetto semplice nelle parole, più arduo nell’azione: la collaborazione. 

YATO, il cui nome deriva dalla divinità giapponese cha aiuta gli uomini, è nata  proprio  con la missione di supportare e accompagnare le strutture di hospitality nel percorso di ottimizzazione dei loro processi operativi con la tecnologia e alle soluzioni digitali.
Il settore open-air rappresenta una sfida importante ed unica per YATO e per tutto il gruppo Mashfrog di cui fa parte, in quanto racchiude in sé dinamiche molto specifiche che estendono quelle già presenti nel settore alberghiero e richiedono conoscenze puntuali ed esperienza nel gestire progetti complessi. 

Grazie al suo team di professionisti, alla visione del management, ma soprattutto alle numerose interazioni con gli attori del settore, la piattaforma YATO si presenta come soluzione “all-in-one” (integrata con gli applicativi Opera e Simphony di Oracle) che digitalizza i flussi quali check-in, pagamenti e compliance, riduce tempi e costi, e abilita crypto payment in totale sicurezza. Il tutto con un focus sulla mobilità, sulla sostenibilità e sulla semplicità di utilizzo che permette alla struttura e al suo staff di semplificare e migliorare i suoi processi, guadagnando tempo ed energia per concentrarsi sul vero obiettivo che è la soddisfazione del cliente finale.