Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano
Architetto Michele Paleari, PhD, specializzato nella valutazione degli impatti ambientali di prodotti, processi, organizzazioni, costruzioni e infrastrutture con il metodo Life Cycle Assessment. Consulente senior in studi LCA, EPD, Carbon Footprint di Prodotto e di Organizzazione, Envision SP, CAM, analisi di circolarità e verificatore qualificato; ha ricoperto ruoli di Project Manager in società di consulenza, Professore a Contratto al Politecnico di Milano, Assegnista di ricerca all’Università Ca’ Foscari Venezia e al Politecnico di Milano, esperto GPP e LCA in Consip. Svolge attività di formazione in master e seminari per professionisti ed è autore di pubblicazioni scientifiche e divulgative.
“La sostenibilità economica-ambientale delle installazioni mobili di pernottamento, degli allestimenti temporanei e delle aree verdi, a supporto delle attività ludico-ricreative e sportive“
Nel contesto della crescente attenzione verso la sostenibilità nel turismo open‑air, l’intervento affronta la valutazione ambientale e la sostenibilità economica delle installazioni mobili di pernottamento e degli allestimenti temporanei destinati ad attività ricreative e sportive. Michele Paleari, architetto ed esperto in sostenibilità e valutazioni LCA‑EPD, illustra il percorso metodologico sviluppato per Crippaconcept: dall’analisi del ciclo di vita (LCA) applicata alla mobile home, alla definizione delle Product Category Rules (PCR), fino all’ottenimento della certificazione EPD. Il focus è sull’importanza di misurare scientificamente le prestazioni ambientali, integrando visione progettuale e processi produttivi per trasparenza, competitività e miglioramento dei parametri ambientali. La certificazione EPD emerge come strumento strategico per comunicare la sostenibilità in modo verificabile e per accedere a incentivi e premialità green derivanti da politiche europee e nazionali. L’intervento propone infine un modello innovativo e replicabile per coniugare estetica, funzionalità e responsabilità ambientale nelle soluzioni mobili per turismo e ricettività all’aria aperta.
FAITA – FORUM OPEN AIR
ROMA, 22 E 23 OTTOBRE 2025