relatori

RELATORE DEL FORUM OPEN AIR 2025

Marco Di Giampietro

Marco Di Giampietro – CEO & Founder @ NP Technology Slu

Di Giampietro

Biografia

Fornisce soluzioni tecnologiche all’avanguardia e consulenza tecnica e giuridica d’eccellenza nella digitalizzazione e dematerializzazione cartacea, con l’obiettivo di ridurre i costi e massimizzare l’efficienza produttiva. Da oltre 35 anni è in costante evoluzione, analizzando e applicando le nuove tecnologie per efficientare i processi nei settori Hospitality e Building/Company Visitors. CEO e Founder della Np Technology, con oltre 600 hotels ha internazionalizzato la sua impresa; presente in oltre 20 paesi EMEA, permette alle strutture ricettive di adottare il documento digitale in modo facile, pratico e soprattutto sicuro, offrendo un grande contributo ecologico e facendo ottenere ai suoi clienti benefici ambientale in termini di risparmio energia, acqua, abbattimento alberi, produzione CO2.

Abstract intervento

“Ecosistemi Digitali, Cultura e Sicurezza del dato: integrazione e innovazione per il turismo Open Air” 

Il turismo open air è al centro di un cambiamento epocale. La crescente complessità dei mercati, le nuove aspettative dei viaggiatori e l’accelerazione della trasformazione digitale richiedono modelli di gestione capaci di andare oltre gli strumenti tradizionali. Non basta più automatizzare singoli processi: oggi la sfida è costruire ecosistemi digitali integrati, in grado di connettere dati, persone e tecnologie in un flusso unico e continuo. 

In questo scenario, la cultura del dato diventa una leva strategica. La capacità di raccogliere informazioni affidabili, di leggerle in tempo reale e di trasformarle in insight concreti consente di prendere decisioni più rapide e consapevoli, migliorare la competitività delle strutture e personalizzare l’esperienza degli ospiti. Tuttavia, la gestione intelligente del dato deve andare di pari passo con la sicurezza: proteggere le informazioni sensibili, garantire la compliance normativa e rafforzare la fiducia degli utenti sono condizioni imprescindibili per una crescita sostenibile. 

L’integrazione tra piattaforme gestionali, sistemi operativi e strumenti di analisi rappresenta quindi la chiave per creare valore. Non si tratta solo di digitalizzare, ma di ripensare i modelli di business, di ridurre inefficienze e di generare nuove opportunità in un settore che, più di altri, vive di stagionalità, dinamicità e relazione diretta con le persone. La tecnologia, in questo contesto, non sostituisce l’umano: lo amplifica, liberando risorse preziose, migliorando l’operatività e rafforzando la relazione con i clienti. 

L’intervento offrirà una visione su come ecosistemi digitali sicuri e integrati possano diventare un acceleratore di competitività per il turismo open air, trasformando la gestione quotidiana in un motore di innovazione, sostenibilità e valore duraturo.