relatori

RELATORE DEL FORUM OPEN AIR 2025

Luca Trabattoni

PhD in Architecture, Associate Professor – University of Technology of Opole (Poland)

Trabattoni

Biografia

Luca Trabattoni è architetto e docente presso numerose università tra cui l’Università di Tecnologia di Opole (Polonia), dove è professore associato, il Politecnico di Milano, l’Università di Pavia e la NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) di Milano. Attraverso didattica, ricerca e progettazione sviluppa il tema della sostenibilità a livello architettonico, tecnologico e insediativo. Nel 2021 ha fondato “Camping Design and Architecture” per affrontare la progettazione paesaggistica di campeggi e insediamenti temporanei. Nel 2024 ha pubblicato “Planning and Design the Absent City”, che affronta la sostenibilità degli insediamenti temporanei tra paesaggio e turismo. 

Abstract intervento

“MOBILE HOME — Sogni, linguaggio e potenzialità”

L’intervento presenta i risultati finali dell’International Design Summer School “Mobile architectures for Outdoor Tourism”, organizzata dal laboratorio AUDe dell’Università di Pavia. L’iniziativa è parte di un percorso di ricerca, avviato nel 2018 e coordinato da Carlo Berizzi e Luca Trabattoni, con il supporto di Crippaconcept srl, leader nel settore delle mobile home. La ricerca indaga il rapporto tra sostenibilità, linguaggio architettonico e turismo all’aria aperta, con particolare attenzione alla maxi-caravan, elemento centrale nella ridefinizione del campeggio come luogo di progetto e non solo di ospitalità. Dopo una prima fase di chiarimento normativo e una seconda dedicata alla sperimentazione materica e alla realizzazione del prototipo sostenibile Wonderland, il lavoro ha esplorato i temi di ergonomia e accessibilità degli spazi minimi. L’intervento approfondisce il linguaggio architettonico e paesaggistico della mobile home e del campeggio, ponendo attenzione alla loro integrazione nel contesto naturale e all’identità del paesaggio costruito. La presentazione si articola in una parte teorica e una progettuale, che raccoglie gli esiti della Summer School svoltasi nel 2023 presso l’Orlando in Chianti Glamping Resort, con la partecipazione delle Università di Opole, Turku, Coimbra, Salamanca e Pavia.