Presidente Destination Italia S.p.A.
Laureata in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino e MBA INSEAD, vanta oltre trent’anni di esperienza nel top management nei settori telecomunicazioni, tecnologia, turismo e consulenza. Dopo McKinsey, è stata DG e AD di 3 Italia e ha guidato la fusione con Wind Tre. Fondatrice e CEO di Destination Italia, società TravelTech quotata, promuove turismo sostenibile e innovazione. Ha ricoperto ruoli nei CdA di Reply, Fincantieri, Il Sole 24 Ore e A2A, ed è stata Presidente di ASSTEL. Impegnata su governance e leadership femminile, ha ricevuto numerosi premi per il suo contributo manageriale.
Il turismo di lusso sta vivendo una trasformazione profonda: l’esclusività non si misura più soltanto nel livello del servizio o nell’unicità della destinazione, ma nella capacità di generare valore sostenibile per il territorio e per le persone che lo abitano. Il lusso contemporaneo è fatto di autenticità, esperienze significative e scelte consapevoli.
In questo intervento si esplorerà come la tecnologia e la sostenibilità stiano ridisegnando i parametri del turismo di alta gamma, trasformando l’idea di comfort in un equilibrio tra innovazione, impatto positivo e personalizzazione. Attraverso la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale e i dati, oggi possiamo creare esperienze su misura che rispettano l’ambiente, valorizzano le comunità locali e offrono al viaggiatore un senso di appartenenza.
L’autrice presenterà il modello di Destination Italia, fondato sull’integrazione tra turismo esperienziale e sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alle destinazioni italiane di pregio che stanno interpretando il concetto di “lusso responsabile”. Un lusso che non ostenta, ma rigenera; che non consuma, ma connette. Perché la vera esclusività, oggi, è poter vivere esperienze che lasciano un’impronta positiva nel mondo.
FAITA – FORUM OPEN AIR
ROMA, 22 E 23 OTTOBRE 2025