relatori

RELATORE DEL FORUM OPEN AIR 2025

Alessandro Prati

General Manager Backspace – Gruppo Henoto

 

 

Biografia

General Manager di Backspace S.r.l., società del Gruppo BolognaFiere attiva nella logistica per gli allestimenti fieristici, Alessandro coordina la direzione generale e lo sviluppo strategico, supervisionando cinque magazzini e oltre 10 milioni di euro in materiali. Con un passato da Responsabile del Controllo di Gestione in Wydex, ha introdotto strumenti di pianificazione e qualità, contribuendo a operazioni di M&A. Laureato in Ingegneria Civile e con un MBA alla Bologna Business School, ha gestito progetti complessi, tra cui Expo 2015. Unisce competenze gestionali e tecniche con un approccio orientato a innovazione, crescita e sostenibilità.

Abstract intervento

Il turismo all’aria aperta sta vivendo una profonda trasformazione, evolvendo da semplice forma di accoglienza a contatto con la natura a modello integrato di esperienze, innovazione e sostenibilità. 

In questo contesto, le installazioni mobili di pernottamento e gli allestimenti temporanei a supporto delle attività ludico/ricreative e sportive rappresentano una delle risposte più efficaci alle nuove esigenze del mercato. 

L’intervento approfondisce il tema della sostenibilità economica e ambientale di queste soluzioni, analizzando come le strutture modulari e temporanee possano coniugare flessibilità, efficienza e basso impatto ambientale, garantendo al contempo un’elevata qualità estetica e funzionale. 

Grazie alla possibilità di montaggio e smontaggio rapido, senza necessità di interventi edilizi invasivi, queste installazioni si rivelano strumenti strategici per la valorizzazione stagionale e dinamica delle strutture turistico-ricettive open air. 

Partendo dall’esperienza di Backspace, parte del Gruppo HENOTO, e specializzata nel noleggio di arredi e strutture indoor & outdoor, verranno presentati casi e modelli applicativi legati al mondo dello sport, del wellness e delle attività ricreative. Gli esempi mostreranno come le soluzioni temporanee possano diventare motori di innovazione sostenibile, favorendo la creazione di veri e propri “villaggi dello sport” e aree di intrattenimento evolute, capaci di ampliare l’offerta e intercettare nuovi target di clientela. 

L’obiettivo è evidenziare come la sostenibilità, intesa sia in termini ambientali che economici, possa convivere con la funzionalità e la bellezza del design temporaneo, contribuendo a un futuro del turismo open air più responsabile, flessibile e competitivo.