Programma del 23 ottobre

FAITA - FORUM OPEN AIR 2025

SCOPRI IL PROGRAMMA: TANTI APPUNTAMENTI PER VIVERE INSIEME L'EVENTO NAZIONALE PIU' ATTESO PER IL TURISMO OPEN AIR​

23 ottobre

OPEN AIR: HERE AND NOW

Negli ultimi anni, il comparto Open Air si è affermato come uno dei segmenti più dinamici e innovativi dell’intero panorama turistico-ricettivo. A guidare questa evoluzione sono tre pilastri fondamentali: innovazione, sostenibilità e accessibilità, elementi che stanno ridefinendo il modo di offrire ospitalità all’aria aperta.

Le nuove formule di pernottamento, come il Glamping, si integrano con un’offerta sempre più ricca e personalizzata, arricchita da servizi ad alto valore aggiunto: impianti acquatici, strutture sportive, esperienze immersive e soluzioni digitali.

In questo scenario, la formazione continua e la valorizzazione delle risorse umane diventano asset strategici, insieme all’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, che trasformano l’interazione con l’ospite e ottimizzano la gestione operativa.

Tutti questi elementi richiedono un approccio analitico, multidisciplinare e sistemico, capace di cogliere le sfide e le opportunità di un mercato in rapida trasformazione.

HERE AND NOW è un talk show dinamico e poliedrico, pensato per stimolare un confronto aperto e approfondito sull’attuale scenario del turismo Open Air.

FORUM OPEN AIR si propone di esplorare, da prospettive diverse, gli scenari evolutivi del settore, le nuove forme di ospitalità e le strategie di promozione più efficaci, con l’obiettivo di anticipare i trend, intercettare i mercati emergenti e mantenere un vantaggio competitivo in un contesto globale sempre più fluido.

ORE 9:00

Un caffè ed un sorriso: l’inizio di una giornata all’insegna dell’ospitalità e dell’innovazione.
Welcome Coffee e registrazione dei partecipanti

ORE 10:00

HERE AND NOW

Saluti istituzionali

Sen. Gian Marco Centinaio – Vice Presidente del Senato della Repubblica

Alberto Granzotto – Presidente FAITA FEDERCAMPING

ORE 11:30

New Opportunities, New Markets, New Orizons

Il turismo Open Air si configura oggi come una vera e propria filosofia di vacanza, capace di interpretare i mutati bisogni e le aspettative di una domanda sempre più consapevole, esigente e orientata alla qualità dell’esperienza.

La sfida cruciale per questo segmento consiste nel consolidare la fidelizzazione degli ospiti e, al tempo stesso, attrarre nuovi target, attraverso una narrazione innovativa e integrata dell’offerta turistica. Un racconto capace di valorizzare in modo sinergico l’interconnessione tra ospitalità, mobilità sostenibile e sviluppo territoriale.

In questa prospettiva, il turismo Open Air si propone come leva strategica per promuovere nuove forme di ricettività e stimolare una crescita economica e occupazionale duratura e diffusa, valorizzando appieno le potenzialità dei territori coinvolti.

Un modello virtuoso che si fonda su una rinnovata sinergia tra infrastrutture, ospitalità e senso di comunità, che nasce spontaneamente tra i fruitori di questa modalità di soggiorno.

I territori, la promozione, le opportunità.

La ricchezza dei comuni turistici in Italia.

Antonio Preiti – Docente Università di Firenze di Destination Management  

Le destinazioni dell’Open Air e il ruolo delle coste.

Roberta Nesto – Sindaco di Cavallino Treporti e coordinatrice del G20 Spiagge

Strategie di posizionamento nei mercati Nazionali ed Internazionali.

Alessandra Priante – Presidente ENIT (in videocollegamento)  

Il treno come strumento di valorizzazione del territorio e del turismo slow.

Alessandro Vannini Scatoli – Presidente FS Treni Turistici Italiani

Tecnologia, sostenibilità e mobilità smart: il futuro dell’accoglienza nelle strutture ricettive Open Air

Michela Michini – Visitors Management Sales Channel – TELEPASS

La Giornata Mondiale dei Bambini 2026.

Padre Enzo Fortunato – Presidente GMB – Giornata Mondiale dei Bambini

Infrastrutture Olimpiche, ospitalità e territori in evoluzione.

Cantieri Olimpici e Paralimpici come leva di trasformazione territoriale e culturale.

Fabio Saldini – Commissario di Governo e Amministratore Delegato di SIMICO

Dal cantiere al turismo: modelli abitativi per territori che cambiano.

Sergio Redaelli – CEO Crippaconcept

Il ruolo delle politiche pubbliche tra turismo e rigenerazione.

Gianluca Caramanna – Deputato del Parlamento italiano e consigliere del Ministro del Turismo per le relazioni istituzionali

ORE 13:30

Verso il prossimo viaggio: arrivederci al FORUM OPEN AIR 2026

Light Lunch, ringraziamenti e saluti

ORE 12:30

Contributi Istituzionali al dibattito
Intervento di chiusura del Ministro del Turismo Daniela Santanché

ORE 10:30

Human Resources & Artificial intelligence

Le attività turistico-ricettive si caratterizzano per la presenza di risorse umane altamente qualificate e specializzate, un patrimonio tecnico e culturale che rappresenta un asset strategico per l’intero settore.

La filiera del lavoro è spesso articolata e complessa, con una rete di professioni che abbraccia sia le attività principali che quelle accessorie alla fruizione dell’alloggio, gestite direttamente o in alcuni casi affidate a terzi.

In questo contesto, l’introduzione e l’integrazione dell’intelligenza artificiale sta trasformando in modo profondo e trasversale il comparto, generando al tempo stesso entusiasmo e interrogativi.

Le preoccupazioni legate alle possibili conseguenze occupazionali e organizzative sono reali, ma è fondamentale affrontarle con analisi lucida e multidisciplinare.

L’innovazione tecnologica, se ben governata, può rappresentare un’opportunità di crescita, contribuendo alla valorizzazione delle competenze, all’ottimizzazione dei processi e al miglioramento dell’erogazione dei servizi.

Questa tavola rotonda sarà uno spazio aperto al confronto: un’occasione per ascoltare punti di vista diversi, porre domande, condividere visioni e costruire insieme una cultura dell’innovazione consapevole e inclusiva. Un dialogo libero da preconcetti, aperto alla conoscenza e orientato al futuro.

La filiera del lavoro nel settore Open Air. Focus su Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana e Lazio.

Valeria Minghetti – Responsabile Area Ricerca CISET – Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica, Università Ca’ Foscari Venezia  

Turismo e A.I.: nuovi turismi e nuove professioni.

Marco Brogna – Docente di pianificazione turistica Università La Sapienza Roma e Presidente dell’ITS Turismo Academy

L’Intelligenza Artificiale a supporto della formazione: ITS A.I. Lab, il Laboratorio smart che insegna ad analizzare il mercato turistico tramite l’A.I.

Fabrizio Zezza – CEO e socio fondatore di EasyConsulting 

Intelligenza artificiale come abilitatore di nuove competenze e nuove opportunità.

Luca Vescovi – Ricerca e sviluppo ambito Neuromarketing e AI – Jampaa.it

ORE 9:45

Un’apertura che ispira, una conduzione che connette

Gianluca Semprini e Roberta Capua

Ci accompagneranno nel viaggio dell’ospitalità Open Air due voci autorevoli e complementari, due conduttori d’eccezione.

Gianluca Semprini, con il suo stile diretto e dinamico, e Roberta Capua, con la sua eleganza e sensibilità, condurranno e accompagneranno i lavori del FORUM attraverso sguardo lucido e appassionato, creando un clima di ascolto, partecipazione e ispirazione.

ORE 9:00

Un caffè ed un sorriso: l’inizio di una giornata all’insegna dell’ospitalità e dell’innovazione. Welcome Coffee e registrazione dei partecipanti

ORE 09:45

Un’apertura che ispira, una conduzione che connette.

Gianluca Semprini e Roberta Capua

Ci accompagneranno nel viaggio dell’ospitalità Open Air due voci autorevoli e complementari, due conduttori d’eccezione.

Gianluca Semprini, con il suo stile diretto e dinamico, e Roberta Capua, con la sua eleganza e sensibilità, condurranno e accompagneranno i lavori del FORUM attraverso sguardo lucido e appassionato, creando un clima di ascolto, partecipazione e ispirazione.

ORE 10:00

HERE AND NOW

Saluti istituzionali

Sen. Gian Marco Centinaio – Vice Presidente del Senato della Repubblica

Alberto Granzotto – Presidente FAITA FEDERCAMPING

ORE 10:30

Human Resources & Artificial intelligence

Le attività turistico-ricettive si caratterizzano per la presenza di risorse umane altamente qualificate e specializzate, un patrimonio tecnico e culturale che rappresenta un asset strategico per l’intero settore.
 

La filiera del lavoro è spesso articolata e complessa, con una rete di professioni che abbraccia sia le attività principali che quelle accessorie alla fruizione dell’alloggio, gestite direttamente o in alcuni casi affidate a terzi.

In questo contesto, l’introduzione e l’integrazione dell’intelligenza artificiale sta trasformando in modo profondo e trasversale il comparto, generando al tempo stesso entusiasmo e interrogativi.

Le preoccupazioni legate alle possibili conseguenze occupazionali e organizzative sono reali, ma è fondamentale affrontarle con analisi lucida e multidisciplinare.

L’innovazione tecnologica, se ben governata, può rappresentare un’opportunità di crescita, contribuendo alla valorizzazione delle competenze, all’ottimizzazione dei processi e al miglioramento dell’erogazione dei servizi.

Questa tavola rotonda sarà uno spazio aperto al confronto: un’occasione per ascoltare punti di vista diversi, porre domande, condividere visioni e costruire insieme una cultura dell’innovazione consapevole e inclusiva. Un dialogo libero da preconcetti, aperto alla conoscenza e orientato al futuro.

La filiera del lavoro nel settore Open Air. Focus su Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana e Lazio.

Valeria Minghetti – Responsabile Area Ricerca CISET – Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica, Università Ca’ Foscari Venezia  

Turismo e A.I.: nuovi turismi e nuove professioni.

Marco Brogna – Docente di pianificazione turistica Università La Sapienza Roma e Presidente dell’ITS Turismo Academy

L’Intelligenza Artificiale a supporto della formazione: ITS A.I. Lab, il Laboratorio smart che insegna ad analizzare il mercato turistico tramite l’A.I.

Fabrizio Zezza – CEO e socio fondatore di EasyConsulting 

Intelligenza artificiale come abilitatore di nuove competenze e nuove opportunità.

Luca Vescovi – Ricerca e sviluppo ambito Neuromarketing e AI – Jampaa.it

ORE 11:30

New Opportunities, New Markets, New Orizons

Il turismo Open Air si configura oggi come una vera e propria filosofia di vacanza, capace di interpretare i mutati bisogni e le aspettative di una domanda sempre più consapevole, esigente e orientata alla qualità dell’esperienza.

La sfida cruciale per questo segmento consiste nel consolidare la fidelizzazione degli ospiti e, al tempo stesso, attrarre nuovi target, attraverso una narrazione innovativa e integrata dell’offerta turistica. Un racconto capace di valorizzare in modo sinergico l’interconnessione tra ospitalità, mobilità sostenibile e sviluppo territoriale.

In questa prospettiva, il turismo Open Air si propone come leva strategica per promuovere nuove forme di ricettività e stimolare una crescita economica e occupazionale duratura e diffusa, valorizzando appieno le potenzialità dei territori coinvolti.

Un modello virtuoso che si fonda su una rinnovata sinergia tra infrastrutture, ospitalità e senso di comunità, che nasce spontaneamente tra i fruitori di questa modalità di soggiorno.

I territori, la promozione, le opportunità.

La ricchezza dei comuni turistici in Italia.

Antonio Preiti – Docente Università di Firenze di Destination Management  

Le destinazioni dell’Open Air e il ruolo delle coste.

Roberta Nesto – Sindaco di Cavallino Treporti e coordinatrice del G20 Spiagge

Strategie di posizionamento nei mercati Nazionali ed Internazionali.

Alessandra Priante – Presidente ENIT (in videocollegamento)  

Il treno come strumento di valorizzazione del territorio e del turismo slow.

Alessandro Vannini Scatoli – Presidente FS Treni Turistici Italiani

Tecnologia, sostenibilità e mobilità smart: il futuro dell’accoglienza nelle strutture ricettive Open Air

Michela Michini – Visitors Management Sales Channel – TELEPASS

La Giornata Mondiale dei Bambini 2026.

Padre Enzo Fortunato – Presidente GMB – Giornata Mondiale dei Bambini

Infrastrutture Olimpiche, ospitalità e territori in evoluzione.

Cantieri Olimpici e Paralimpici come leva di trasformazione territoriale e culturale.

Fabio Saldini – Commissario di Governo e Amministratore Delegato di SIMICO

Dal cantiere al turismo: modelli abitativi per territori che cambiano.

Sergio Redaelli – CEO Crippaconcept

Il ruolo delle politiche pubbliche tra turismo e rigenerazione.

Gianluca Caramanna – Deputato del Parlamento italiano e consigliere del Ministro del Turismo per le relazioni istituzionali

ORE 12:30

Contributi Istituzionali al dibattito.
Intervento di chiusura del Ministro del Turismo Daniela Santanché

ORE 13:30

Verso il prossimo viaggio: arrivederci al FORUM OPEN AIR 2026. Light Lunch, ringraziamenti e saluti

FORUM OPEN AIR

main partner

FORUM OPEN AIR

main sponsor

Oracle – Main Sponsor al Forum Open Air 2025 di FAITA Federcamping
Henoto – Main Sponsor al Forum Open Air 2025 di FAITA Federcamping
Mashfrog – Main Sponsor al Forum Open Air 2025 di FAITA Federcamping
Telepass – Main Sponsor al Forum Open Air 2025 di FAITA Federcamping

FORUM OPEN AIR

main sponsor

Oracle – Main Sponsor al Forum Open Air 2025 di FAITA Federcamping
Henoto – Main Sponsor al Forum Open Air 2025 di FAITA Federcamping
Mashfrog – Main Sponsor al Forum Open Air 2025 di FAITA Federcamping
Telepass – Main Sponsor al Forum Open Air 2025 di FAITA Federcamping

FORUM OPEN AIR

Partner istituzionali

Ente Bilaterale Nazionale Turismo - Forum Open Air FAITA
Confcommercio - Forum Open Air FAITA
Confturismo - Forum Open Air FAITA
Fondo Assistenza Sanitaria Turismo - Forum Open Air FAITA
ITS Turismo Academy - Forum Open Air FAITA

FORUM OPEN AIR

Partner istituzionali

Ente Bilaterale Nazionale Turismo - Forum Open Air FAITA
Confcommercio - Forum Open Air FAITA
Confturismo - Forum Open Air FAITA
Fondo Assistenza Sanitaria Turismo - Forum Open Air FAITA
ITS Turismo Academy - Forum Open Air FAITA